Colonna Vendôme
La Colonna Vendôme è un monumento situato a Place Vendôme, a Parigi, in Francia. È stata eretta per commemorare la battaglia di Austerlitz di Napoleone.
Storia:
- Commissionata da Napoleone Bonaparte nel 1806, fu completata nel 1810.
- Si ispira alla Colonna Traiana di Roma.
- Realizzata con il bronzo fuso dai cannoni catturati al nemico durante la battaglia.
- Al culmine della colonna si trovava originariamente una statua di Napoleone come Cesare.
Descrizione:
- Alta circa 44 metri.
- Decorata con un fregio a spirale che ripercorre le campagne militari di Napoleone.
- L'interno è accessibile e porta ad una piattaforma panoramica.
Distruzione e Ricostruzione:
- Durante la Comune di Parigi nel 1871, la colonna fu abbattuta dai Comunardi, guidati dal pittore Gustave Courbet, che la consideravano un simbolo di imperialismo.
- Successivamente, fu ricostruita nel 1875, e Courbet fu costretto a pagare le spese di ricostruzione.
- La statua di Napoleone in cima è stata sostituita più volte nel corso della storia, rappresentando diverse versioni dell'imperatore.
Significato:
La Colonna Vendôme è un simbolo importante della storia francese e del periodo napoleonico. Rappresenta il potere militare e l'ambizione di Napoleone, ma anche le controversie legate al suo impero e alle sue conseguenze. Oggi è un'attrazione turistica popolare e un monumento storico protetto.